/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tornerà al suo posto il busto di San Giovanni Bosco

Tornerà al suo posto il busto di San Giovanni Bosco

Sarà momento centrale per le celebrazioni salesiane a Perugia

PERUGIA, 28 gennaio 2024, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Culmineranno domenica 4 febbraio quando sarà ricollocato al suo posto nell'istituto di Perugia e benedetto il busto bronzeo di san Giovanni Bosco i festeggiamenti in onore dell'educatore fondatore dei Salesiani e dei loro oratori, che la Chiesa celebra il 31 gennaio.
    "E' la festa della comunità educativa pastorale che si raduna per dire grazie a don Bosco insieme al pastore della città" sottolinea il direttore dell'istituto Salesiano del capoluogo, don Claudio Tuveri in un'intervento sulla Voce.
    Il busto sarà ricollocato a cura dell'associazione Ex allievi Salesiani, la stessa che lo commissionò nel 1966 ad un suo socio, il noto artista e scultore perugino Artemio Giovagnoni. L'effige era stata distaccato dal basamento in cemento, nella serata dello scorso 3 gennaio, ad opera di ignoti e poi rinvenuto da alcuni ex allievi in mezzo alla vegetazione circostante l'area verde esterna all'istituto Salesiano dove era posizionato. La sua ricollocazione pone fine a quello che l'arcivescovo Ivan Maffeis ha definito un "dispetto gratuito e pesante".
    La giornata del 4 febbraio sarà preceduta dalla festa liturgica del 31 gennaio, alle 18.30, presso la chiesa di San Prospero interna al complesso salesiano, con la concelebrazione eucaristica presieduta dal direttore don Claudio Tuveri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza